Alimentazione e allenamento in base al ciclo: consigli pratici
Per molte donne il ciclo e le mestruazioni sono tematiche ordinarie. Nonostante ciò in poche seguono un’alimentazione mirata. È noto invece che la scelta degli alimenti e un allenamento adeguato possono fare una grande differenza; anche contro i disturbi mestruali e la sindrome premestruale.
Contenuto
Le fasi del ciclo in sintesi
Il ciclo è composto da quattro fasi, che seguono sempre la stessa sequenza: il primo giorno inizia la fase follicolare. Questa termina con la fase di ovulazione. Segue la fase luteale, detta anche fase del corpo luteo, che dura fino alle mestruazioni. Qui si chiude il cerchio.
Cosa succede in quale fase, spiegato in modo semplice:
Fase mestruale
Fase follicolare
Fase di ovulazione
Fase luteale
Alimentazione in base al ciclo
Ci sono molte domande sulla corretta alimentazione, ad esempio: Cosa si dovrebbe mangiare in quale fase del ciclo? Quando la carne è la scelta giusta? Oppure, in quale fase del ciclo si mangia di più? Le fasi del ciclo possono essere paragonate alle stagioni: la fase mestruale è l’inverno, la fase follicolare è la primavera, la fase di ovulazione corrisponde all’estate e la fase luteale è l’autunno.
Quando una donna osserva sé stessa, scopre le somiglianze con le stagioni del proprio ciclo: in inverno si tende ad uscire di meno, si ha bisogno di pace e tranquillità e si ha poca energia. In primavera l’umore sale e i livelli di energia aumentano: ciò è dovuto all’aumento dei livelli ormonali. In estate siete spesso piene di energia, socievoli e vi sentite particolarmente attraenti. Con l’arrivo dell’autunno e il calo dei livelli ormonali, si diventa più calme, più riflessive e forse più sensibili: è possibile riequilibrare gli ormoni con una dieta appropriata.
Come si mangia in base al ciclo? Consigli per ogni fase del ciclo
Seed cycling
Attacchi di fame prima delle mestruazioni?
«Non ci si può aspettare miracoli.»
Allenarsi in base al ciclo
Le donne possono allenarsi secondo il loro ciclo e quindi aumentare il loro benessere durante le diverse fasi. Attualmente non esistono prove scientifiche sufficienti che i cambiamenti ormonali dovuti al ciclo influenzino le prestazioni o richiedano adattamenti dell’allenamento muscolare a lungo termine. «Quindi non ci si può aspettare miracoli: se una donna vuole migliorare le proprie prestazioni sportive, deve prima ottimizzare tutti gli altri fattori noti e non soffermarsi solo sul ciclo», afferma la dott.ssa med. Nora Wieloch, responsabile della sezione Donne e Sport presso il centro universitario di prevenzione e medicina dello sport della clinica universitaria Balgrist.
L’influenza degli ormoni
Come mi alleno in base al ciclo?
Importanti consigli per l’allenamento da parte della dott.ssa med. Nora Wieloch
«Nella medicina dello sport sosteniamo sempre piani di allenamento personalizzati. Ogni donna percepisce il ciclo in modo diverso. È quindi molto importante che ognuna impari ad ascoltare il proprio corpo». È meglio documentare quando ci si sente esauste o motivate, irritabili o felici, affamate o inappetenti. Per questo esistono molte app. Da questi dati si può poi dedurre molto sul proprio ciclo.
È molto importante rispettare il proprio corpo e non mettersi sotto pressione quando si hanno disturbi mestruali accentuati. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per poter fare raccomandazioni vincolanti.
Le mestruazioni regolari indicano che il corpo sta fondamentalmente bene. Per le donne è meglio accettare le fasi del ciclo. Forse possono essere utilizzate in base propria esperienza. Se l’assenza di mestruazioni è frequente, è necessario consultare un medico o una medica.
Un consiglio in più: monitorare il ciclo
Oltre a tutte le raccomandazioni nutrizionali e di allenamento, non bisogna dimenticare che ogni donna è diversa e ha esigenze e bisogni particolari. I consigli della dottoressa Nora Wieloch confermano che il monitoraggio del ciclo è estremamente importante. Un’app per il ciclo adatta sicuramente aiuta.
Un diario del ciclo può essere utile: annotate quotidianamente il giorno del ciclo e cosa osservate nel vostro corpo. Altre domande utili durante il monitoraggio del ciclo possono essere:
- Quanto durano le mestruazioni?
- Quanto è forte il flusso mestruale?
- Che aspetto hanno le perdite ematiche?
- Quando si verificano perdite inframestruali?
- Quali disturbi fisici ho oggi?
- Quali disturbi psichici ho oggi?
- Quali cambiamenti noto nel mio corpo?
- Com’è il mio livello di energia oggi?
- Quanto è alto il mio livello di stress?
- Quali alimenti ho voglia di mangiare?
- Cosa ho mangiato e bevuto?
- Come mi sono sentita?
- Ho fatto esercizio fisico oggi?
- Che cosa ho fatto di buono per me stessa oggi?
Dr.ssa med. Nora Wieloch è sostituta responsabile del centro universitario di prevenzione e medicina dello sport della clinica universitaria Balgrist. Svolge diverse funzioni nell’ambito della medicina sportiva: si occupa delle ginnaste della Federazione svizzera di ginnastica, della squadra femminile del Grasshopper Club di Zurigo ed è medica di squadra alle Universiadi invernali.
È inoltre membro della Sport & Exercise Medicine Switzerland (SEMS) e della Swiss Sports Nutrition Society (SSNS), oltre che di altre rinomate associazioni.